Logo
IT DE EN
weather e-mail phone
menu icon

Escursioni & Nordic Walking nel Patrimonio Mondiale Unesco - Vacanze attive

L’Alpe di Siusi nell’area dello Sciliar offre innumerevoli sentieri escursionistici e vie ferrate che conducono alla scoperta dei leggendari monti dell’Alto Adige – gioie estive nelle Dolomiti

Sull’Alpe di Siusi gli amanti delle escursioni in montagna si ritrovano in un angolo di terra davvero privilegiato. Lo straordinario paesaggio risponde perfettamente alle esigenze degli escursionisti. 450 km di sentieri segnalati attraversano le montagne delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO dal 2009. Siete amanti delle escursioni piacevoli, magari non troppo impegnative, oppure preferite conquistare le alte vette? Qualunque siano le vostre preferenze, qui troverete ciò che fa per voi. Dalle escursioni a tema per famiglie alle piacevoli passeggiate di baita in baita o ancora agli ambiziosi tour in cima alle vette. Tutti i tour partono direttamente dal nostro rifugio e possono essere affrontati anche in compagnia di una guida alpina.
Bullaccia - Hexensessel
Dalla Punta d’Oro oltre la baita Panorama si arriva fino a Compatsch. Da lì si prosegue in direzione Eurotel sul sentiero sul Bullaccia fino alla stazione a monte della seggiovia, dove si trova un sentiero pianeggiante che conduce fino al Bullaccia.
time 7 ore
level salita non impegnativa
Adatto in particolar modo per famiglie con bambini
level Arnica - Malga Bullaccia o stazione a monte della seggiovia.
Baita Sassopiatto
Dietro il rifugio Mahlknecht si prende il sentiero che conduce fino al Seiseralm-Haus Dialer. Arrivati al bivio procedere sul sentiero n. 7 in direzione della baita Sassopiatto. Girare a sinistra nella sterrata in direzione Zallinger oppure Capanna Marmotta.
Rientro per il sentiero n. 7. Seguire sempre le indicazioni del sentiero per raggiungere il rifugio Mahlknecht.
time 5 ore
level facile
level Baita Sassopiatto, Capanna Marmotta oppure Zallinger.
Val Duron - Sentiero Friedrich-August
Sul sentiero del Seiseralm-Haus Dialer, girare a sinistra per il giogo Mahlknecht. Dietro la transenna un sentiero e la vecchia strada portano in Val Duron alla baita Micheluzzi, e da lì fino a Campitello. Dal paese, una funivia conduce direttamente al Col Rodella. Presso la baita Friedrich-August ha inizio la famosa via Friedrich-August che vi accompagna alla baita del Sassopiatto e attraverso Schneid vi riporta al Seiseralm-Haus Dialer.
time 8-9 ore, 22 km
level facile
level Seiseralm-Haus Dialer, baita Micheluzzi, Campitello, baita Friedrich-August,...
Il giro dell’Alpe di Siusi
Percorrere la carreggiabile fino all‘albergo alpino Tirler e raggiungere Saltria. Presso la Pensione Brunelle, prendere il sentiero n. 9 fino all‘Hotel Sonne e proseguire fino alla stazione della funivia di Ortisei. Si continua con il sentiero n. 6 fino all‘Hotel Icaro, alla malga Ritsch e poi in direzione Panorama. Seguire infine le indicazioni per rientrare al rifugio Mahlknecht.
time 5-6 ore
level facile
level Malghe Schgaguler, Icaro, Ritsch,...
Versante Nord dell’Alpe di Siusi
Attraverso la Punta d’Oro raggiungere la baita Laurin e più avanti la malga Saltner sul Tschapid fino alla Malghetta Sciliar. Si rientra dalla malga Prossliner sullo Spitzbühl, dalla baita Laurin ed ecco il rifugio Mahlknecht.
time 5 ore
level facile
level da qualsiasi baita
Monte Pana
Escursione fino al rifugio del Sassopiatto, si prosegue fino alla Capanna Marmotta e oltre il vasto prato si raggiunge il Monte Pana. Per il rientro si percorre la strada forestale fino a Saltria. Dopo una piccola tappa alla baita Saltner a Saltria, l’escursione continua fino all‘albergo alpino Tirler e avanti fino al rifugio Mahlknecht.
time 7 ore
level facile
level da qualsiasi baita
Alpe di Tires
Dietro al rifugio Mahlknecht percorrere il sentiero in direzione del Seiseralm-Haus Dialer. Da qui si prende la strada sterrata a destra che porta direttamente alla baita Alpe di Tires. Per il rientro si prende la direzione per Forcella Denti di Terrarossa fino alla Punta d’Oro e da lì si prosegue fino al rifugio Mahlknecht.
time 5 ore
level impegnativo
level Alpe di Tires, Punta d’Oro, Seiseralm - Haus Dialer.
Rifugio Bolzano
Il sentiero più semplice è quello che attraversa l’Alpe di Siusi, in direzione Punta d‘Oro, baita Laurin e da lì si prosegue verso la malga Saltner a Tschapit, che sul sentiero dei turisti vi accompagna direttamente al Rifugio Bolzano. Se avete ancora un po’ di tempo a disposizione, potete passeggiare ancora fino a Postal e contemplare il panorama stupefacente offerto dalla Punta Santner e dal magnifico Altipiano dello Sciliar. Per il rientro, seguire i sentieri 3-4 per Cima di Terra Rossa in direzione Alpe di Tires, da lì proseguire per Seiseralm-Haus Dialer per raggiungere infine il rifugio Mahlknecht.
time 8-9 ore
level impegnativo
level Baita Saltner, Rifugio Bolzano, Alpe di Tires, Seiseralm-Haus Dialer.
Il giro del Sassolungo e del Sassopiatto
Dietro al rifugio Mahlknecht dirigersi verso il Seiseralm-Haus Dialer e percorrere il sentiero n. 7 per Zallinger, oppure attraverso Schneid fino alla baita Sassopiatto. (Alternativa: Dalla stazione della seggiovia Florian raggiungere Saltria e salire con l’impianto di risalita.)
Da lì si prosegue fino alla baita del Sassolungo e, con il sentiero n. 526a fino alla baita Comici e più avanti fino al Passo Sella. Infine, con la via Friedrich-August si rientra al rifugio Mahlknecht.
time 10 ore
level impegnativo
level Baita Sassolungo, Baita Comici, Passo Sella, Baita Friedrich-August,...
Giro dell‘Antermoia
Sull’Alpe di Tires girare a sinistra fino al giogo Molignon (è anche possibile accedere alla ferrata Laurenzi), si scende e poi si risale fino al rifugio Principe. (Rifugio Passo Principe). Dopo una piccola pausa potete raggiungere il Catinaccio d‘Antermoia (ferrata facile), oppure potete aggirarlo percorrendo il sentiero n. 584 attraverso il giogo Antermoia, per scendere fino al laghetto di Antermoia. Da lì si scende in Val Duron. Il sentiero Nr. 555 coperto di vegetazione, si consiglia il sentiero n. 578. Dal Seiseralm-Haus Dialer si rientra al rifugio Mahlknecht.
time 8 ore
level impegnativo
level Alpe di Tires, Rifugio Principe, Antermoia-Haus, Seiseralm-Haus Dialer.
Fossa degli Orsi
Dall’Alpe di Tires si raggiunge il Passo Molignon. Da lì si inizia la salita fino al rifugio Bergamo. Dopo una pausa si prosegue con una ripida salita intorno alla Fossa degli Orsi per ritornare all’Alpe di Tires. Si può prendere sia la forcella oppure la via normale e rientrare al rifugio Mahlknecht.
time 6 ore
level molto impegnativo
level Alpe di Tires, Rifugio Bergamo, Seiseralm-Haus Dialer
Richiesta rapida Rifugio Molignon . Joch 28, I-39040 Alpe di Siusi
Tel.: +39 0471 727912 . Fax: +39 0471 727863
info@mahlknechthuette.com