La storia del nostro rifugio in Alto Adige - C'era una volta 100 anni fa...
Il Rifugio Molignon nel cuore dell’area escursionistica Alpe di Siusi risulta iscritto nell’elenco dei rifugi alpini con il suo nome tedesco Mahlknechthütte già all’inizio del XX secolo
Il nostro rifugio vanta una lunga tradizione che prende il via nel lontano 1902. Il primo proprietario menzionato negli atti nel 1935 fu un certo Knoll di Bolzano. Knoll, di professione macellaio, intuì da subito il grande valore turistico dell’Alpe di Siusi e si occupò della ricostruzione del rifugio, distrutto da un incendio. Durante il fascismo il nome tedesco del rifugio – Mahlknechthütte – fu soppresso e modificato in Rifugio Molignon. Nel 1942 il rifugio e l’annessa attività agricola passarono nelle mani di Josef Kompatscher, proprietario del maso Zimmerlehner di Fiè, che li cedette in affitto. Nel 1965 il rifugio fu acquistato da Oswald Aichner che nel 1984 fece demolire l’intera casa per ricostruirla e conferirle la pianta odierna. Mio padre, Josef Mahlknecht, acquistò l’allora Rifugio Molignon il 23 novembre 1993. Dal 2001 vivo qui con i miei figli e gestisco il rifugio con grande passione. Ci sono voluti non pochi interventi di restauro e ristrutturazione per trasformare la casa in un’accogliente dimora per ospiti. Nel 2007 è stato effettuato un ampliamento sia qualitativo che quantitativo. Gli ospiti apprezzano in particolare la nuova Stube, la sauna e il garage. Nel corso dei lavori di ampliamento è stata ingrandita anche la cucina e sono state realizzate le camere per famiglie e le camere Sassopiatto e Sassolungo. Nel 2009 abbiamo rinnovato tutte le camere doppie, mentre nel 2014 abbiamo risanato i bagni.